Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici

Tweet this page
<
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
>
Registration as it was on 31 Jan 2025
How to read and use this data card.
Download this datacard

Overview

Since 20 September 2021 self-declared 'non-commercial organisations' are no longer required to provide a lobby budget. See above timeline for this registrant's historical lobby budget.

Lobbying Costs

None declared

Financial year: Jan 2024 - Dec 2024

Lobbyists (Full time equivalent)

1.25 Fte (5)

Lobbyists with EP accreditation

0

High-level Commission meetings

0

Lobbying Costs over the years

  • Info

    Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici   (Osservatorio Appalti)

    EU Transparency Register

    10423745688-62 First registered on 18 Apr 2011

    Goals / Remit

    L'Osservatorio viene costituito nel 2001 su iniziativa del prof. Gian Antonio Benacchio, con la collaborazione del avv. Michele Cozzio (PhD), all'interno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
    Le principali aree di intervento dell'Osservatorio sono le seguenti:
    (a) aggiornamento normativo e giurisprudenziale, con particolare riferimento agli orientamenti e alle scelte adottate in sede comunitaria; l'Osservatorio dispone di un'area web suddivisa in sezioni (legislazione, giurisprudenza, dottrina, bibliografia, attività) liberamente accessibili che forniscono un quadro tendenzialmente completo e aggiornato delle norme e degli strumenti giuridici del settore;
    (b) approfondimenti scientifici su temi e questioni che riguardano l'applicazione delle norme e delle decisioni giurisprudenziali ed in generale il funzionamento del mercato degli appalti pubblici. Gli approfondimenti sono pubblicati sul sito web dell'Osservatorio e sono curati esperti.

    Main EU files targeted

    - PUBLIC PROCUREMENT STRATEGY
    - DIGITAL SINGLE MARKET STRATEGY
    - EUROPEAN DATA ECONOMY
    - EUROPEAN COURT OF JUSTICE
    - GLOBAL NETWORK ON PUBLIC PROCUREMENT
    - SUSTAINABLE PUBLIC PROCUREMENT

    Address

    Head Office
    Via Giuseppe Verdi, 53
    Trento 38122
    ITALY
    EU Office
    Via Giuseppe Verdi, 53
    Trento 38122
    ITALY

    Website

  • People

    Total lobbyists declared

    5

    Employment timeLobbyists
    25%5

    Lobbyists (Full time equivalent)

    1.25

    Lobbyists with EP accreditation

    No lobbyists with EP accreditations

    Complementary Information

    I progetti di ricerca dell'Osservatorio coinvolgono attualmente oltre 20 referenti

    Person in charge of EU relations

    Data not provided by Register Secretariat due to GDPR

    Person with legal responsibility

    Data not provided by Register Secretariat due to GDPR

  • Categories

    Category

    Think tanks and research institutions

  • Networking

    Affiliation

    Relazioni con
    - Istituzioni Nazionali
    - Enti di ricerca / Università
    - Organizzazioni non governative

    Member organisations

    None declared

  • Financial Data

    Interests represented

    Does not represent commercial interests

    Closed financial year

    Jan 2024 - Dec 2024

    Lobbying costs for closed financial year

    Since 20 September 2021 self-declared 'non-commercial organisations' are no longer required to provide a lobby budget. See above timeline for this registrant's historical lobby budget.

    Total organisational budget in closed year

    4,500€

    Major funding types in closed year

    Other

    Funding types "other" information

    Riserve - Non sono stati registrati nuove entrate

    Major contributions in closed year

    None declared

    Other financial info

    None declared

  • EU Structures

    Groups (European Commission)

    None declared

    Groups (European Parliament)

    N/A

    Communication activities

    Pubblicazioni, Seminari ed altre iniziative divulgative

    (pubblicazioni - ultime in ordine tempo):
    - "Contratación pública sostenible: entre el derecho europeo y el nuevo código italiano" in FORO, v. 43 (2025), p. 27-44, DOI: 10.32719/26312484.2025.43.2
    - “La nueva política comercial de la Unión Europea (UE) y sus efectos en la contratación pública internacional”, in Revista de la Facultad de Derecho de México, v. 288 (2024), p. 283-302, DOI: 10.22201/fder.24488933e.2024.288.87939
    - "Transizione ecologica e appalti verdi: nuove regole e soluzioni dell’Unione europea e dell’Italia" in STUDIUM IURIS, v. 2024, 1, (2024), p. 67-78
    - "Codice del Terzo settore", 2024, ISBN: 978-88-2791-573-8
    - "Neuer Kodex des öffentlichen Vergaberechts in Italien und in Südtirol. Nuovo Codice del diritto dei contratti pubblici in Italia e in Alto Adige", 2024, ISBN 978-88-6839-810-1

    (seminari - ultimi in ordine di tempo)
    - "Derecho europeo de la contratación pública", 2024, December 3, Universidad Austral (Buenos Aires, ARG)
    - "Ambiente, economia, società. La misura della sostenibilità nelle diverse culture giuridiche", VIII Convegno nazionale della Società italiana per la ricerca in diritto comparato (2024, September 12-14, Roma, IT)
    - "XIII Congreso Internacional sobre Contratación Pública - Cuenca, 5-7 febbraio 2024" - https://www.contratacionpublicauclm.es/

    (progetti in corso - ultimi in ordine di tempo)
    - (2025) partner del progetto EDUPROCURE candidato sul bando europeo Capacity Building Higher Education
    - (2025) ciclo di seminari di specializzazione sui contratti pubblici (Milano - Italia)
    - (2025) consultazione della Commissione europea sulle direttive UE in tema di appalti e concessioni
    - (2025) progetto editoriale su giurisprudenza Corte di giustizia UE inn tema di contratti pubblici

    Other activities

    None declared

  • Meetings

    Meetings

    None declared

Download this datacard