ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI "HELENA PETROVNA BLAVATSKY" ( Emanazione dell'Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche-IIRD )

Tweet this page
<
2012
2013
>
No longer registered as of 15 Mar 2013 - Registration as it was on 05 Mar 2013
How to read and use this data card.
Download this datacard

Overview

Lobbying Costs

50,000€

Financial year: Jan 2011 - Jan 2012

Lobbyists (Full time equivalent)

None declared

Lobbyists with EP accreditation

0

High-level Commission meetings

0

Lobbying Costs over the years

  • Info

    ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI "HELENA PETROVNA BLAVATSKY" ( Emanazione dell'Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche-IIRD )   (AIHPB-IIRD)

    EU Transparency Register

    06588579459-17 First registered on 31 Aug 2012

    Goals / Remit

    ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI "HELENA PETROVNA BLAVATSKY"
    ( Emanazione dell'Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche-IIRD )
    brevemente denominata AIHPB-IIRD

    Lo scopo della istituzione dell'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI "HELENA PETROVNA BLAVATSKY"
    ( Emanazionde dell'Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche-IIRD ) è quella di promuovere la ricerca , lo studio, la pubblicazione di testi scientifici e premiare i meritevoli con il titolo di Accademico Onorario.

    ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI "HELENA PETROVNA BLAVATSKY"
    ( Emanazionde dell'Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche-IIRD )

    Helena Petrovna von Han nacque settimina in un paesino ucraino. Era la primogenita di un colonnello ucraino, il quale discendeva da una famiglia nobile di stirpe prussiana, e di una romanziera russa,
    Helena Andreevna, nata Fadeeva. Il nonno era, invece, un cultore di poteri occulti.

    Per sottrarsi alla tutela della famiglia, Helena a soli diciassette
    anni sposò un generale, che aveva allora 48 anni. Il matrimonio ebbe
    rapidamente termine, senza essere consumato, anche se non venne
    formalmente sciolto, cosicché Helene continuò a portare il cognome
    del marito con cui è nota ancor oggi.

    Nel 1851 conobbe a Londra un iniziato anglo-indiano, tal Rajput (in
    sanscrito figlio del re) Mahatma (Maestro) M. (Morya), che le fece
    intraprendere la strada della teosofia. Indi fece alcuni viaggi che
    riprese nel 1865 dopo una breve pausa nella sua nazione natale.

    Nella sua breve parentesi italiana ebbe modo di conoscere Garibaldi,
    con cui partecipò alle battaglie di Monterotondo e di Mentana. Nella
    battaglia di Mentana venne trafitta da due pallottole al torace.
    Creduta morta, venne gettata in una fossa comune. Venne salvata da
    alcuni non ben identificati maestri.[1] Indi continuò a girovagare
    per il mondo.

    Nel 1875 a New York fondò la Società Teosofica con Henry Steel
    Olcott, William Quan Judge ed altri associati. Così Madame Blavatsky
    scrisse dei libri sulla religione che fece conoscere al mondo le sue
    conoscenze nella materia teologica ma anche sul mondo esoterico
    conosciuto tramite i libri del nonno durante l'adolescenza.

    Nel corso del suo soggiorno americano Helena si sposò una seconda
    volta (senza che il primo matrimonio fosse stato annullato), in un
    periodo difficile in cui aveva bisogno di sostegno. Anche questo
    matrimonio, tuttavia, non fu consumato, e si concluse rapidamente.
    Per il resto della sua vita, accanto a lei troviamo altre donne,
    anche aristocratiche, che fondevano il ruolo di compagna a quello di
    mecenate.

    Dopo una breve parentesi in India dove nell'ottobre del 1884 riferì
    del maestro Hilarion (scrivendo il suo nome Hillarion), asserendo
    essere questi recentemente asceso, nell'agosto del 1890 fondò
    l'"Inner Circle" di 12 discipline.

    Si stabilì infine a Londra, ma sofferente di problemi cardiaci e
    reumatismi, una banale influenza la portò alla morte nell'8 maggio
    del 1891. Il suo corpo venne cremato.

    Il New York Times in tempi recenti scrisse di lei: «Helena Petrovna
    Blavatsky ... ha avuto un cattivo servizio da parte della stampa fin
    dal suo primo apparire come organizzatrice della Società teosofica...
    Una delle grandi donne libere della sua epoca – non poté che attirare
    il disprezzo e critiche infuocate su ogni sua azione o parola,
    specialmente quando pretese di poter sfidare impunemente le più salde
    ortodossie dell'epoca. Ancora oggi, gente che non ha mai letto un
    rigo dei suoi scritti, continua ad avere l'adamantina convinzione che
    essa fosse una visionaria o una maniaca...»[2]

    Main EU files targeted

    Address

    Head Office
    VIALE MILANO
    VICENZA 36100
    ITALY
  • People

    Total lobbyists declared

    None declared

    Lobbyists with EP accreditation

    No lobbyists with EP accreditations

    Complementary Information

    None declared

    Person in charge of EU relations

    None declared

    Person with legal responsibility

    Mr SAR dom Rosario Poidimani,duque de Bragança, (Presidente e Legale Rappresentante)

  • Categories

    Category

    IV - Think tanks, research and academic institutions

    Subcategory

    Academic institutions

  • Networking

    Affiliation

    None declared

    Member organisations

    None declared

  • Financial Data

    Closed financial year

    Jan 2011 - Jan 2012

    Lobbying costs for closed financial year

    50,000€

    Other financial info

    ARTICOLO 39°

    ARTICLE 39

    L’I.I.R.D. istituisce, inoltre, per il suo buon capillare funzionamento, specialmente per quello indicato nell’articolo 37 dello Statuto:
    - il Segretariato ed il vice Segretario Generale della Presidenza dei Dipartimenti, Commissioni ed altro;
    - il Consiglio Diplomatico del Presidente dell’I.I.R.D.;
    - il Consiglio per l’Unità Europea;
    - il Consiglio per i problemi della Giustizia;
    - il Consiglio per i problemi del lavoro e della occupazione;
    - il Consiglio Informzioni e Stampa;
    - il Consiglio dei Servizi Speciali;
    - il Consiglio Affari Riservati;
    - il Dipartimento per le Relazioni con l’Estero;
    - il Consiglio per le Relazioni Diplomatiche, Politiche e Parlamentari;
    - il Consiglio Permanente di Sicurezza composto da un Questore, due ViceQuestori, un Segretario ed un Vice;
    - il Consiglio per la Condizione Femminile nel Mondo;
    - il Consiglio per i Diritti Umani;
    - il Consiglio per le questioni africane, americane, asiatiche, europee, indiane e mediorentali.
    Tutte le predette istituzioni dipenderanno dai vari Dipartimenti, Commissioni od altro, ed i rappresentanti di essi, con a capo il Presidente dell’Assemblea Generale, formeranno il “Consiglio Supremo della Sicurezza”, che viene convocato dal Presidente in caso di massima urgenza e di estrema importanza.
    Tutte le deliberazioni votate ed emanate dal Consiglio di Sicurezza dell’I.I.R.D. sono inappellabili.


    Furthermore, the I.I.R.D. establishes for its good functioning and keeping in mind what is stated under Article 37 of the charter:
    • the Secretary and the Vice-General Secretary of the Departments, Commissions and other;
    • Diplomatic Council of the I.I.R.D. President
    • Council for European Unity;
    • Council for Judicial problems;
    • Council for Occupational and Working Problems;
    • Council for Information and press;
    • Council for Social Services;
    • Council for Reserved Affairs;
    • Department for Foreign Affairs;
    • The Diplomatic Council for Political and Parliamentary Relations;
    • Permanent Security Council composed of: Head of Police Administration, two vice-police administrators, a secretary and a vice-secretary
    • Council for the Condition of Women in the World;
    • Council for Human Rights;
    • Council for the African, American, Asiatic, European, Indian, and Middle-East matters.

    All the above mentioned institutions shall depend from the various Departments, Commissions and/or others and their relevant representatives, head of which shall be the President of the General Assembly, will form “The Supreme Security Council” that shall be summoned by the President in case of urgency and extreme importance.
    All deliberations voted and issued by the Security I.I.R.D. Council are irrevocable.

  • EU Structures

    Groups (European Commission)

    None declared

    Groups (European Parliament)

    None declared

    Communication activities

    None declared

    Other activities

    None declared

  • Meetings

    Meetings

    None declared

Download this datacard